Interventi politici
Interpellanze
Interpellanza 21.3061 del consigliere nazionale Baptiste Hurni
Streaming musicale e sostegno ai creatori di contenuti. Brutti voti per la Svizzera
Con la sua interpellanza sul tema dello streaming, il consigliere nazionale Baptiste Hurni vuole far luce sulla questione del pagamento degli artisti. Tra le altre cose, Hurni vuole sapere dal Consiglio federale come valuta la situazione problematica di molti creatori di musica, vista la distribuzione sproporzionata dei fondi da parte di piattaforme come Spotify o Apple Music. Hurni ha anche chiesto al Consiglio Federale se poteva immaginare di proporre nel settore musicale le stesse regolamentazioni che sono previste nella legge sul cinema, e - se no - quale giustificazione aveva per il diverso trattamento.
Hurni giustifica la sua proposta con il fatto che la maggior parte dei profitti delle piattaforme di streaming non beneficia i responsabili dei contenuti, ma rimane alle aziende tecnologiche. Secondo il consigliere nazionale Hurni, un artista deve generare un milione di stream per ricevere 4.000 franchi. Questo basso reddito metterebbe in pericolo la creazione artistica e culturale, e questa tendenza deve essere contrastata.
Il 12 maggio 2021, il Consiglio federale ha commentato l'interpellanza. Ha fatto riferimento alle attività e alla promozione della Confederazione nell'area della musica, ma allo stesso tempo ha spiegato che non può perseguire alcuna misura non coordinata nell'area internazionale. Secondo il Consiglio federale, non esistono cifre precise sull'importanza economica della produzione musicale svizzera misurata in termini di consumo di musica sulle piattaforme online. Inoltre, il Consiglio federale ha spiegato gli sforzi nel settore cinematografico a favore di un obbligo d'investimento pari al 4% delle entrate lorde per le emittenti televisive svizzere e straniere e per le piattaforme online, che deve essere utilizzato per la promozione dei film svizzeri. Nel settore musicale, tuttavia, si dovrebbero esaminare altri modelli, dato che le piattaforme musicali non agiscono come produttori ma come distributori.Interpellanza 16.493 del consigliere nazionale Philippe Nantermod.
Mozioni
17.3627 – Mozione della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale
Modello shared content
Il 04.07.2017, la CTT-N ha ritirato la mozione sull’open content per presentarne una nuova sul «modello di shared content». Con questo intervento, il Consiglio federale viene incaricato di elaborare un progetto che, nell’ambito di una revisione parziale della LRVT e alla luce della stesura della nuova concessione per la SSR, consenta l’adozione di un «modello di shared content». I servizi media svizzeri privati potranno impiegare in certa misura i contributi trasmessi dalla SSR. Allo stesso modo, diverse sintesi e singole registrazioni audio potranno essere acquisite dalle emittenti private. Inoltre, dove possibile, la SSR dovrà acquistare per le produzioni interne ed esterne i diritti di copyright e d’uso necessari per la cessione.
Il Consiglio federale ha sollecitato l’accettazione della mozione in data 30.08.2017 e terrà conto del «modello di shared content» nella legge prevista sui media elettronici.
Nella seduta dell’11.09.2017, il Consiglio nazionale ha accolto la mozione.
La commissione del Consiglio degli Stati, l’11 dicembre 2017 ha chiesto all’unanimità di adottare la mozione in una versione leggermente modificata. In concreto, per quanto riguarda i diritti d’autore e d’uso, la CTT del Consiglio degli Stati ha preso in considerazione di mantenere il diritto vigente e di non proporre alcuna modifica. Pertanto, ha proposto all’unanimità di eliminare l’ultima frase della mozione ("Nel caso di produzioni proprie e di produzioni estere la SSR deve, se possibile, acquisire i diritti d'autore e i diritti d'uso necessari per renderle disponibili")
Il Consiglio federale ha aderito all’emendamento proposto dalla commissione.
Commento: SWISSCOPYRIGHT ha respinto la mozione nella sua formulazione originaria. Un’idea di fondo della proprietà intellettuale è di far partecipare la persona creativa e gli investitori al prodotto che deriva dall’utilizzazione delle loro opere. La mozione originaria avrebbe bypassato la libertà contrattuale e il diritto d’autore funzionante. La rettifica ora apportata dalla commissione del Consiglio degli Stati colma questa lacuna, il che consente a Swisscopyright di sostenere la mozione nella versione modificata.
Il 7 giugno 2018 il Consiglio nazionale ha adottato la mozione con la modifica introdotta dalla Commissione del Consiglio degli Stati.
17.3008 Mozione della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale
Modifica dell’articolo 44 capoverso 3 e dell’articolo 39 capoverso 2 lettera a LRTV allo scopo di rafforzare l’offerta elettronica del servizio pubblico al di fuori della SSR
Attraverso la modifica dell’articolo 44 capoverso 3 e dell’articolo 39 capoverso 2 lettera a LRTV la Commissione mira ad ampliare le zone di copertura e abolire la regola 2 più 2: «Un’emittente o l’azienda cui questa appartiene può ottenere al massimo due concessioni televisive e due concessioni radiofoniche.» Le dimensioni ridotte del mercato televisivo regionale determinano costi di produzione elevati e una scarsa redditività dell’offerta. Il rapporto del 25 gennaio 2017 spiega che la soppressione della regola 2 più 2 e l’ampliamento delle zone di copertura permettono di instaurare sinergie sul piano organizzativo, finanziario e del personale. In particolare per le emittenti televisive regionali aumenterebbero così le probabilità di migliorare la redditività e le qualità delle prestazioni. Una revisione della LRTV consentirebbe zone di copertura più ampie e favorirebbe una maggior concentrazione imprenditoriale dell’offerta.
Nella richiesta del 30.08.2017, il Consiglio federale ha proposto di respingere la mozione. Il Consiglio federale è disposto ad abrogare l’articolo 44 capoverso 3 LRTV in occasione della prevista rielaborazione della LRTV che darà vita a una legge sui media elettronici. Per il Consiglio federale, gli svantaggi derivanti dalla prevista modifica dell'articolo 39 capoverso 2 lettera a LRTV prevalgono nettamente sui benefici attesi.
Nella seduta dell’11.09.2017, il Consiglio nazionale ha accolto la mozione.
L’11.12.2017 il Consiglio agli stati ha approvato l’iniziativa con la seguente modifica: con l’adeguamento dell’articolo 44 capoverso 3 LRTV viene abolita la regola del 2 più 2: "Un’emittente o l’azienda cui questa appartiene può ottenere al massimo due concessioni televisive e due concessioni radiofoniche."
Il 7 giugno 2018 il Consiglio nazionale ha adottato la mozione con la modifica proposta dal Consiglio degli Stati.
Il dossier è stato chiuso il 18.06.2020 in relazione al vaglio del dossier 20.038 (pacchetto di misure a favore dei media / vedi https://www.parlament.ch/it/ratsbetrieb/suche-curia-vista/geschaeft?AffairId=20200038
16.4027 – Mozione del consigliere nazionale Kurt Fluri
La SSR e l’industria audiovisiva indipendente. Potenziare il mercato indipendente, intensificare la collaborazione, evitare distorsioni della concorrenza
Il consigliere nazionale Kurt Fluri esorta il Consiglio federale a sviluppare, nell’ambito della revisione della Legge federale sulla radiotelevisione (LRTV), i presupposti normativi per vincolare la SSR a collaborare con l’industria cinematografica nazionale per gli incarichi di produzione e i servizi tecnico-cinematografici.
Nella risposta del 01.02.2017, il Consiglio federale sollecita l’accettazione della mozione. Consiglio nazionale e il Consiglio agli stati hanno rispettivamente approvato l’iniziativa il 17.03.2017 e il 26.09.2017.
Il dossier è stato chiuso il 18.06.2020 in relazione al vaglio del dossier 20.038 (pacchetto di misure a favore dei media / vedi https://www.parlament.ch/it/ratsbetrieb/suche-curia-vista/geschaeft?AffairId=20200038
Commento: SWISSCOPYRIGHT è favorevole all’intensificazione della collaborazione tra la SSR e l’industria cinematografica nazionale e sostiene la richiesta oggetto della mozione.
Postulati
22.3675 Postulato del consigliere nazionale Baptiste Hurni
I diritti d’autore in Svizzera, o come rendere l’arte contemporanea accessibile a tutti
Il consigliere nazionale Baptiste Hurni chiede al Consiglio federale di rispondere alle questioni sul diritto d’autore e sul calcolo dei compensi. In particolare, vorrebbe sapere se i compensi percepiti dagli aventi diritto dopo la morte dell’autrice o dell’autore rappresentano un freno alla programmazione di creazioni attuali. Chiede inoltre di conoscere la procedura di calcolo dei compensi percepiti per i diritti d’autore, se questi sono sempre pienamente giustificati e quali misure supplementari potrebbero permettere ai programmatori e al pubblico un migliore accesso alla creazione contemporanea svizzera.
Hurni giustifica la sua mozione con lo smarrimento dei programmatori di eventi con opere contemporanee e mette questi problemi in relazione con il compenso a favore degli aventi diritto. Suggerisce di riconsiderare la durata della protezione, in particolare di farla decadere con la morte dell’autore, al fine di semplificare l’accessibilità alla creazione attuale.
Nella sua risposta del 24.08.2022, il Consiglio federale spiega gli elementi fondamentali del diritto d’autore e del diritto di gestione. Ad esempio, limitare il diritto d’autore alla durata della vita dell’autore sarebbe incompatibile con gli accordi internazionali, con la conseguenza che la Svizzera sarebbe obbligata a uscire dall’OMC se venisse imposta una simile limitazione. Il Consiglio federale spiega poi lo scopo e la procedura di gestione collettiva facoltativa utilizzando l’esempio della SSA: le autrici e gli autori sperano che i loro interessi siano meglio rappresentati attraverso una rappresentanza collettiva, che è legittima grazie alla libertà contrattuale esistente. Secondo il Consiglio federale, non vi è alcun motivo di intervenire sul mercato. Infine, il Consiglio federale non vede la necessità di intervenire per semplificare l’accesso alle opere teatrali contemporanee. In questo settore domina la concorrenza; inoltre, l’accesso in particolare alla cultura contemporanea è già uno degli obiettivi fondamentali della promozione della cultura da parte della Confederazione, dei Cantoni, delle città e dei Comuni.
Il Consiglio federale propone di respingere il postulato.
19.3956 – Postulato Commisione degli affari giuridici CN
Compenso per i diritti d'autore. Situazione legale e prassi della Suisa
Il 4 luglio 2019, il Comitato per gli affari giuridici del Consiglio nazionale (RK-N) ha adottato un postulato: Il Consiglio federale deve esaminare la situazione giuridica e la prassi della SUISA in materia di remunerazione dei diritti d'autore per gli spettacoli di sottofondo secondo la tariffa comune (GT) 3a e riferire in merito. Ecco alcuni fatti sulla GT 3a e le affermazioni del postulato.
Il 4 settembre 2019, il Consiglio federale ha commentato il postulato. Ha fornito informazioni sul contesto giuridico del sistema tariffario (in particolare GT 3a) e sul ruolo delle società di gestione. Inoltre, il governo ha sottolineato che l'Istituto della Proprietà Intellettuale (IPI) ha avviato un'indagine sull'efficienza e la qualità della riscossione delle remunerazioni da parte della SUISA, i cui risultati saranno pubblicati.
Il 13 gennaio 2021, l'IPI ha pubblicato il suddetto rapporto all'attenzione del Consiglio federale. Sono stati notati i seguenti risultati:
Il pagamento dei diritti d'autore per l'intrattenimento di sottofondo, per esempio per la musica di sottofondo nei bar o nelle sale di vendita, è in linea di principio indiscusso. Tuttavia, le difficoltà sorgono dalla demarcazione tra l'intrattenimento di fondo che è soggetto a remunerazione e l'uso privato che non è soggetto a remunerazione. L'uso privato può anche essere presente nei locali dell'azienda, per esempio, se i dipendenti ascoltano la radio nei loro uffici individuali con ricevitori radio che hanno portato con loro. Tuttavia, la situazione potrebbe essere diversa se i dipendenti in uffici condivisi giocano in background con i loro dispositivi o con il computer aziendale. Tuttavia, l'atto rilevante ai fini del diritto d'autore è eseguito dai dipendenti interessati e non dalla società. Secondo l'IPI, con questa demarcazione rimangono due domande senza risposta:
1. La messa a disposizione da parte della società di un apparecchio, per esempio un computer o un'autoradio, che permette anche un intrattenimento di sottofondo, costituisce già un atto rilevante ai sensi del diritto d'autore e quindi soggetto a remunerazione?
2. la società o i dipendenti interessati sono tenuti a pagare una remunerazione se questi ultimi svolgono un'attività di intrattenimento di sottofondo che è soggetta a remunerazione? Tuttavia, queste questioni aperte non sono una conseguenza del cambio di agenzia di riscossione, ma del disegno della tariffa alla base della riscossione, che era già applicata prima del cambio di agenzia di riscossione.
Una valutazione finale di queste due questioni deve essere fatta dai tribunali civili sulla base di casi specifici.
Qual è la situazione legale della tariffa comune 3a per l'intrattenimento di sottofondo?
L'uso di opere protette dal diritto d'autore (musica, film, testi) nelle aziende è soggetto a remunerazione secondo la legge sul diritto d'autore. Ricevere trasmissioni di tali contenuti o mostrare tali contenuti all'interno dell'azienda non è un uso privato - anche se solo i dipendenti hanno accesso.
Contrariamente alla giustificazione del postulato, la tariffa si applica anche a negozi, ristoranti o centri commerciali.
Perché la raccolta viene fatta dalla SUISA?
La SUISA riscuote questa tariffa per conto delle cinque società di gestione svizzere dal 1° gennaio 2019. Fino alla fine del 2018, BILLAG ha avuto questo mandato dalle cinque società di gestione. Le società distribuiscono il denaro raccolto agli artisti che fanno la musica e i film. Come cooperative o come associazione (SWISSPERFORM), le società di gestione rappresentano i creatori e detengono i loro diritti d'autore e i diritti affini.
Quanto sono alte le royalties?
Per un'area fino a 1000 m2 , la remunerazione per la musica è di circa 230 CHF e per il film e la musica di circa 480 CHF all'anno per luogo. Per questa somma forfettaria si può usare la TV nella sala riunioni, la radio nel guardaroba, la musica sul posto di lavoro, nella coda del telefono o nella sala d'attesa. Se l'area dell'azienda è più grande, gli importi sono corrispondentemente più alti.
Perché le aziende devono pagare anche la SUISA se ricevono già una fattura da Billag/Serafe?
L'obbligo di remunerazione dei diritti d'autore non va confuso con un eventuale prelievo aziendale secondo la legge sulla radiotelevisione, che viene riscosso dall'Amministrazione federale delle contribuzioni, AFC, (non da Billag o Serafe, come scritto nel postulato) per le imprese con più di 500'000 franchi di fatturato annuo.
I diritti d'autore sono raccolti dalla SUISA a beneficio degli autori, dei produttori di musica, di film ecc. e distribuiti agli artisti. I diritti radiotelevisivi sono pagati a favore della SSR e delle stazioni radiotelevisive autorizzate e distribuiti a queste ultime.
Per maggiori informazioni sulla remunerazione dei diritti d'autore per l'intrattenimento di sottofondo e la GT 3a, visitate il sito https://www.suisa.ch/it/clienti/vendita-al-dettaglio-e-commercio/negozi-e-fornitori-di-servizi/musica-di-sottofondo-musica-di-attesa-gt3a.htmle leggete l'articolo "Fatturazione della remunerazione per la diffusione di musica e la ricezione TV negli esercizi commerciali dal 2019" su SUISAblog.
19.3421 Postulato Commissione per la scienza, l'educazione e la cultura, SR
Revisione della legge sul copyright. Revisione dell'efficacia
Con il suo postulato del 29.04.2019, la WBK-SR chiede al Consiglio federale di mostrare in un rapporto lo sviluppo nei settori interessati dal diritto d'autore dopo l'attuazione della revisione della legge sul diritto d'autore. Lo scopo dello studio è quello di esaminare l'efficacia della revisione, tenendo conto dello sviluppo del diritto pertinente a livello europeo. Il rapporto si concentrerà sulla situazione degli editori e dei professionisti dei media.
Il Consiglio federale ha chiesto l'accettazione del postulato il 29.5.2019.
Il Consiglio degli Stati ha adottato il postulato il 4.6.2019.
Commento: Swisscopyright accoglie il postulato. Questo perché è importante valutare l'ulteriore sviluppo della legge sul diritto d'autore - sempre più spesso anche a livello transfrontaliero in vista dei regolamenti all'estero - e fare le correzioni se necessario. Tuttavia, siamo dell'opinione che non si possano fare dichiarazioni affidabili sull'efficacia della legge rivista così presto dopo la sua entrata in vigore. Le società di gestione sono attivamente coinvolte nell'attuazione delle nuove disposizioni, in particolare nell'area della protezione estesa per le fotografie o in relazione alla richiesta di remunerazione per il video on demand. Inoltre, la misura in cui i nuovi regolamenti per combattere la pirateria su Internet avranno un effetto sarà probabilmente chiara solo dopo che i relativi procedimenti saranno stati eseguiti. I primi risultati sull'efficacia della revisione da parte delle società di gestione non saranno disponibili prima del 2021. Swisscopyright è quindi del parere che sia necessario aspettare con la preparazione del rapporto, cioè il Consiglio federale dovrebbe utilizzare il termine ordinario di due anni per l'adempimento.
Per i titolari di diritti rappresentati da Swisscopyright di tutte le categorie di opere, è anche importante che un tale rapporto, oltre a concentrarsi su editori e creatori di media, illumini anche l'efficacia della legge nell'ambito di altri usi, per esempio della musica o dei film nell'ambito delle offerte dei social media.
16.3375 – Postulato Philippe Nantermod
Permettere le importazioni parallele in ambito digitale
Nel suo postulato del 2 giugno 2016, il consigliere nazionale vallesano Philippe Nantermod (PLR) chiede al Consiglio federale di studiare «le misure da prendere per incoraggiare le importazioni parallele in ambito digitale, ovvero limitare le pratiche del geo-blocco in modo tale che i consumatori svizzeri possano utilizzare i servizi online offerti all’estero e all’estero avere accesso ai servizi proposti in Svizzera. All’occorrenza, deve anche adattare il diritto d’autore per accompagnare tale modifica.»
Il 17.08.2016 il Consiglio federale ha proposto di respingere il postulato. Il 28.02.2018 il Consiglio nazionale ha respinto l’iniziativa.
12.3326 – Postulato CS Luc Recordon
Verso un diritto di autore equo e compatibile con la libertà degli utenti di Internet
Il Consiglio degli stati ha presentato il postulato il 5 giugno 2012. Il rapporto è ancora pendente. Il Consiglio federale deve fornire alla Commissione incaricata dell’esame preliminare delle indicazioni su come intende soddisfare il postulato.
Nella risposta dell’09.05.2012, il Consiglio federale sollecita l’accettazione del postulato. Il Consiglio agli stati ha approvato il postulato il 05.06.2012.
12.3173 – Postulato CN Balthasar Glättli
Indennità adeguate per gli artisti, nel rispetto della sfera privata degli utenti di Internet
Nel maggio del 2012, il Consiglio federale ha confermato la volontà di esaminare la richiesta in un rapporto. Il rapporto è ancora pendente. Il Consiglio federale deve fornire alla Commissione incaricata dell’esame preliminare delle indicazioni su come intende soddisfare il postulato.
Integrazione: nella risposta dell’16.05.2012, il Consiglio federale sollecita l’accettazione del postulato. Il 15.06.2012 il Consiglio nazionale ha approvato il postulato.
Interventi liquidati
20.3685 Postulato Cédric Wermuth
Valutare possibili forme di sostegno strutturale per l'industria musicale svizzera
19.482 Iniziativa parlamentare del consigliere nazionale Fabio Regazzi
Escludere le PMI dalla tassa sui media
Nella sua proposta del 19 settembre 2019, il consigliere nazionale Fabio Regazzi (Ticino / CVP) chiede una modifica dell'art. 68 della RTVA e - se necessario - di altri decreti. In particolare, il canone per la radio e la televisione dovrebbe essere pagato solo dalle aziende con 250 o più dipendenti (posizioni a tempo pieno). Le aziende con meno dipendenti saranno esentate dal prelievo.
Il 17 febbraio 2020, la Commissione dei Trasporti e delle Telecomunicazioni del Consiglio Nazionale ha approvato la proposta.
Il 15 marzo 2022, il Consiglio nazionale ha approvato l'iniziativa con 119 voti favorevoli e 71 contrari.
Il 15 agosto 2022 la Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati ha deciso di non approvare l'iniziativa parlamentare.
Il 20 settembre 2022, il Consiglio degli Stati ha respinto la proposta con 27 voti favorevoli, 14 contrari e 4 astensioni. La questione è quindi chiusa.
18.405 Iniziativa parlamentare CN Gregor Rutz
Fatti non parole. Abolire il canone radiotelevisivo per le imprese
18.4278 - Interpellanza Anita Fetz
Le agenzie che concedono licenze dirette per concerti in Svizzera sono legali?
18.404 Iniziativa parlamentare CN Natalie Rickli
Fatti, non parole. Ridurre il canone radiotelevisivo per le economie domestiche a 300 franchi
18.3070 – Mozione CS Beat Vonlanthen
Rafforzamento della pluralità dei mezzi di comunicazione in Svizzera grazie ad una solida politica mediatica orientata al futuro
17.3628 – Postulato della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale
Verifica nel numero di emittenti SSR
17.3492 – Interpellanza del consigliere nazionale Kurt Fluri
Supporto alle organizzazioni culturali professionali 2017
17.3068 Interpellanza Didier Berberat
Finestre pubblicitarie estere destinate alla Svizzera. Quali soluzioni per la piazza mediatica svizzera?
17.3010 Mozione Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni CN
Riduzione delle emittenti radiofoniche tematiche
17.3009 Mozione Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni CN
Instaurare un modello basato sull'open content
16.493 Iniziativa parlamentare del consigliere nazionale Philippe Nantermod
Diritto d'autore. Nessuna tassa per gli spazi privati di alberghi, alloggi di vacanze, ospedali e carceri
Il consigliere nazionale Philippe Nantermod considera l'uso delle opere in locali privati (hotel, appartamenti di vacanza, camere d'ospedale e celle di prigione) come un uso privato - paragonabile all'uso in casa. Nessun compenso per i diritti d'autore dovrebbe essere addebitato per questo.
Il 13 dicembre 2017, il Tribunale federale ha stabilito che la distribuzione di trasmissioni radiofoniche e televisive nelle camere d'albergo e in altre strutture ricettive è soggetta a remunerazione secondo il diritto vigente.
La Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale ha dato seguito alla mozione il 25 ottobre 2018. La Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati ha respinto la proposta il 29 ottobre 2019.
Il 03.03.2021, il Consiglio Nazionale ha approvato la proposta con 119 a 65 e un'astensione.
16.3849 - Mozione Martin Candinas
16.3119 Mozione CN Corrado Pardini
Open hardware, open software, open source, open data
16.1056 Interrogazione Balthasar Glättli
Revisione della legge sul diritto d'autore. Risultati della consultazione ed elaborazione di un disegno di legge
15.4211 – Interpellanza Beat Jans
Legge sul diritto d’autore: modernizzazione grazie alla libertà contrattuale?
15.3876 – Interpellanza CS Hans Stöckli
Indennizzo degli autori e interpreti di film per l’utilizzo di video su richiesta
15.3849 – Postulato CS Hans Stöckli
Maggiore flessibilità per la gestione collettiva in materia di diritto d'autore
15.3397– Postulato CN Olivier Feller
Sanzionare la vendita dei biglietti di eventi con prezzi eccessivi
15.1096 – Interrogazione CN Viola Amherd
Basi di calcolo per la tassa SUISA
14.3293 – Mozione Commissione dell'economia e dei tributi
Tassa sui supporti audio e audiovisivi vergini
14.4150 – Postulato CS Peter Bieri
Introdurre la rimunerazione degli autori nella revisione della legge sul diritto d'autore
14.3204 – Interpellanza CS Felix Gutzwiller
Consenso del gruppo di lavoro AGUR 12. Ulteriori passi
13.404 – Iniziativa parlamentare CN Christian Wasserfallen
Stop alla tassa ingiusta sui supporti audio e audiovisivi vergini
13.3561 – Interpellanza CN Filippo Leutenegger
Trasparenza nell'ambito delle indennità per i diritti d'autore
12.4202 - Interpellanza CS Hans Stöckli
Swisscom e i contenuti protetti dal diritto da autore
12.3902 – Interpellanza CN Kurt Fluri
La Svizzera, un porto per le offerte illegali su Internet
12.3834 – Mozione CN Oskar Freysinger
Protezione del diritto d'autore
12.3092 – Interpellanza CN Christoph Mörgeli
Gestione collettiva dei diritti di autore
12.1015 – Interrogazione CN Andrea Caroni
ACTA. Perché la Svizzera indebolisce le istituzioni multilaterali OMPI e OMC?
10.3612 – Mozione CN Gerhard Pfister
Sgravare la formazione. Modifica della legge sul diritto d'autore
10.3263 – Postulato CS Géraldine Savary
La Svizzera ha bisogno di una legge contro lo scaricamento illegale di musica da Internet?
09.1169 – Interrogazione CN Ruedi Noser
Fatturato record per la SUISA nel 2008
09.522 – Iniziativa parlamentare CN Susanne Leutenegger Oberholzer
Salari eccessivi nelle società di gestione. Modifica della legge sul diritto d'autore