Quale società gestisce quali diritti?

L’autore ha il diritto esclusivo di decidere se, quando e in qual modo la sua opera sarà utilizzata (art. 10 cpv. 1 LDA). Esistono solo poche eccezioni a questa regola. Sono i casi in cui la legge sancisce che un’utilizzazione è consentita (la cosiddetta “licenza legale”) ma in cambio normalmente prevede un’indennità. Ciò vale, ad esempio, per la copia per uso privato.

Gestione individuale e collettiva dei diritti d‘autore

In linea di principio, l’autore stesso può consentire o proibire una determinata utilizzazione dell’opera (gestione individuale dei diritti). Ma può anche trasferire determinati diritti o diritti contro compenso a una società di gestione affinché li amministri (gestione collettiva volontaria). E infine ci sono i casi in cui la legge stessa statuisce l’obbligo di rivolgersi a una società di gestione; in altre parole, vi sono casi in cui addirittura non è più consentito gestire i diritti individualmente (gestione collettiva obbligatoria). I diritti vengono gestiti collettivamente in misura maggiore (ad es. musica) o minore (ad es. film) a seconda del genere cui l’opera appartiene.

Tariffe comuni e organo comune d‘incasso

Le società di gestione che esercitano la propria attività nello stesso settore sono tenute a fissare una tariffa comune e a designare una di loro quale organo comune d’incasso (art. 47 LDA). La gestione collettiva da parte delle società di gestione è anche nell’interesse degli utenti che in questo modo possono acquistare tutti i diritti per un determinato utilizzo da un unico organo centrale (one-stop-shop).

La tabella seguente mostra quali diritti e diritti contro compenso sono gestiti collettivamente da quali società. Se i diritti non vengono gestiti collettivamente da una società di gestione, la concessione dei diritti o di una licenza, è stabilita mediante un contratto individuale.

Diritto/diritto al compenso¹ ProLitteris SSA SUISA Suissimage SWISSPERFORM² Osservazioni
Riproduzione e messa in circolazione (10 II a/b) sì¹ no no ¹Esclusi i diritti di riproduzione relativamente a testi
Riproduzione di immagini/foto (10 II a) sì¹ no no no no ¹Escluse le fotografie di stampa/pubblicitarie
Riproduzione per uso privato (19/20):
- Fotocopie e reti interne (19/20 II) no TC 8
- da privati su supporti vergini (19 I a/20 III) TC 4 und TC4i
- da scuole (19 I b/20 II) TC 7
- da aziende (19 I c/20 II) TC 8
- da terzi (19 II/20II) TC 12, 8
Riproduzione ai fini di diffusione (24b) no no no TC S e tariffe A di SUISA e SWISSPERFORM
Diritto di messa in circolazione (10 II b LDA) ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹Solo unitamente ad altri diritti, ad es. di riproduzione
Rappresentazione/esecuzione (10 II c) no sì¹ no sì² ¹Solo repertorio drammatico ²Solo per i supporti audio(visivi) disponibili in commercio; LDA 35
Far vedere e udire in altro luogo (10 II c) sì³ sì¹ no² no² ¹Solo repertorio drammatico ²Salvo far vedere o udire trasmissioni simultaneamente e senza modifiche (v. sotto) ³Escluse le fotografie di stampa/pubblicitarie
Messa a disposizione, inclusi i diritti necessari per la riproduzione e diffusione (VoD; 10 II a-c) sì¹ ¹Solo per gli autori
Messa a disposizione di opere musicali diffuse (22c) no no no
Diffusione (10 II d) sì¹ sì² ¹Solo per gli autori ²Solo per i supporti audio(visivi) disponibili in commercio; LDA 35
Ritrasmissione (10 II e/22) TC 1, 2a
Far vedere o udire trasmissioni/ritrasmissioni (ricetrasmissione; 10 II f/22) TC 3 a-c
Locazione (13) / noleggio TC 5
Archivi degli organismi di diffusione (22a) TC 11
Utilizzazione di opere orfane (22b) TC 13
Utilizzazione da parte di disabili (24c) TC 10
Diritti di adattamento / utilizzazione per la creazione di opere di seconda mano:
- legare opere musicali e altre opere (“diritto di sincronizzazione”) no no solo subsidiario no no
- diritto di adattamento cinematografico no no no no
- diritto di remake no no no no no
- utilizzo di frammenti in una nuova opera no no no no
- diritto di traduzione/diritto di sincronizzazione no¹ no no no no ¹La ProLitteris considera i traduttori come autori autonomi
- Diritti accessori di stampa (ad es. quando un libro diventa un film) no no no no no
Integrazione in un prodotto multimediale solo subsidiario no
Diritti di merchandising sì¹ no no no no ¹Limitatamente alle opere delle arti figurative e alle fotografie
Utilizzazione di opere per interpretazione individuale (karaoke) no no no no
Diritto dell'autore di accedere all'opera e di esporla (14) no no no no no

¹ Per chiarezza, si rinuncia a menzionare le disposizioni vigenti in materia di diritti alla tutela delle prestazioni.
² Si riferisce ai diritti alla tutela delle prestazioni degli interpreti, dei produttori e degli organismi di diffusione (per i diritti d’autore eventualmente interessati, vedere le colonne delle altre società di gestione)


Fonte: www.swisscopyright.ch, 2017

Nicole Seiler

«Sono socio della SSA sin dagli inizi delle mie creazioni e apprezzo i suoi consigli giuridici e la sua competenza nel campo del diritto d’autore.»