Storia delle società di gestione
La più antica società di gestione al mondo è la francese SACEM (Société des auteurs, compositeurs et éditeurs de musique), fondata nel 1851. Nel 1876 la SACEM aprì una filiale in Svizzera, a Ginevra.
Solo circa un secolo fa vennero fondate in Svizzera le prime società di gestione proprie: nel 1923 MECHANLIZENZ, una società per la tutela dei diritti di registrazione di opere protette su supporti sonori e carillon e nel 1924 la GEFA, la Società svizzera per i diritti di esecuzione. Tuttavia, le due società svizzere erano in gran parte impotenti di fronte alla concorrenza francese.
Nel 1940, il Consiglio federale elaborò le basi per una riorganizzazione, sottoponendo la gestione dei diritti d'autore a un'autorizzazione statale che doveva essere concessa solo a una società puramente svizzera. Nel 1942, la GEFA, assunse una nuova denominazione, diventando la Società svizzera degli autori ed editori (SUISA), e prese in carico la gestione dei diritti in Svizzera. Nel 1978, il Consiglio federale estese il monopolio legale di gestione anche ai diritti meccanici (diritti di riproduzione su supporti sonori) e, due anni dopo, MECHANLIZENZ si fuse con la SUISA.
La seconda società più antica è ProLitteris, fondata nel 1974 da scrittori ed editori. Nel 1982, ProLitteris si fuse con Teledrama, una società specializzata nei diritti relativi a sceneggiature e produzioni televisive.
Nel 1981, i rappresentanti dell'industria cinematografica svizzera fondarono Suissimage. Alla base della costituzione di questa cooperativa vi era la gestione dei diritti di ritrasmissione delle opere audiovisive.
Come organizzazione successiva alla Société des auteurs et compositeurs dramatiques e a CABLEAUTEURS, nel 1985 fu creata la SSA (Société Suisse des Auteurs).
La più giovane delle cinque società di gestione svizzere è SWISSPERFORM, fondata nel 1993. La sua creazione si basava sulla legge sul diritto d'autore approvata nel 1992, che introduceva i diritti di protezione affini a tutela degli artisti interpreti ed esecutori, dei produttori e degli organismi di diffusione.